L’istituto della “cedolare secca” si concretizza in un prelievo diretto in percentuale sul canone di affitto, in sostituzione di tutte le altre tassazioni dovute sulle locazioni, ossia l’Irpef e le relative addizionali, l’imposta di registro e l’imposta di bollo.
Diffamazione e Internet. Offendere su facebook è diffamazione a mezzo stampa La decisione con cui il Gip del Tribunale di Livorno ha stabilito che insultare qualcuno sulla propria pagina facebook debba essere considerato “un delitto di diffamazione aggravato dall’aver arrecato l’offesa con un mezzo di pubblicità” equiparato “sotto il profilo sanzionatorio alla diffamazione commessa con il…
Privacy nei luoghi di lavoro La deliberazione dell’Autorità garante per la privacy oggetto di questo commento, è stata oggetto di molteplice dibattito avendo avuto il merito storico di delineare con assoluta accuratezza i contorni di una tematica sulla quale da più parti si chiedeva un intervento. Con essa, infatti, l’Autorità Garante ha ritenuto di voler…
Pratiche commerciali scorrette Con la previsione introdotta con l’art. 7 del d.l. 24.1.2012, n. 1, conv. in l. 24.3.2012, n. 27, si è provveduto, attraverso un’integrazione dell’art. 19 decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo), così come modificato dal Decreto legislativo 146 del 2007, ad estendere la tutela contro le pratiche commerciali…