All
Senza categoria
Penale
Nuove tecnologie
Civile

Account senza consenso
Nel mare magnum rappresentato da Internet, può capitare anche che, azioni non obbligatoriamente dirette a causare dann

Cedolare secca
L’istituto della “cedolare secca” si concretizza in un prelievo diretto in percentuale sul canone di affitto, in sostituzione di tutte le altre tassazioni dovute sulle locazioni, ossia l’Irpef e le relative addizionali, l’imposta di registro e l’imposta di bollo.

Class Action, è vera gloria

Conservazione delle immagini degli impianti di videosorveglianza: modalità e termini

Cyberbullismo, analisi di un fenomeno

Danno da vacanza rovinata: soluzioni pratiche

Diffamazione e Internet a mezzo di Facebook

Diritto all’oblio e internet

Diritto all’oblio: Cronaca di un diritto non ancora garantito

Gratuito Patrocinio a spese dello Stato. Come funziona

Guida in stato di ebbrezza

I reati pedopornografici nell’epoca di facebook

La difesa del nome a dominio

Pratiche commerciali scorrette

Privacy nei luoghi di lavoro

Privacy, Internet e Social Network…. binomio possibile?
L’uso ormai quotidiano che ciascuno di noi fa della rete e dei social network fa nascere sempre maggiori domande e, parallelamente ci porta a riflettere su come questi strumenti entrino nella sfera personale di ciascuno di noi.
Se da un lato, infatti siamo portati a temere il pericolo di una crescente progressiva intrusione portata nella nostra privacy da parte di terzi, dall’altra rimaniamo costantemente affascinati dal messaggio di straordinario opportunità di progresso di cui proprio la Rete in generale, e in particolar modo i più conosciuti social network (Facebook, Twitter) si è fatta negli anni portatrice.Occorre una presa di coscienza della vastità e rilevanza di dette problematiche da parte degli ordinamenti, anche legislativi soprattutto sul versante della tutela in capo ciascun utente che le informazioni lo riguardano debbano essere sempre trattate nel rispetto dell’autodeterminazione del singolo alla loro diffusione.
Su questo principio non è possibile transigere.
Solo così si potrà davvero pensare che progresso tecnologico e tutela dei diritti della persona possano convivere

Recensioni false. Le dimensioni del problema e le possibili soluzioni.

Responsabilità penale del moderatore di forum per i commenti degli utenti.

Tutela della privacy ed uso dei mezzi informatici aziendali